
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica
Latina, Lazio
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica (SSPP) sebbene riconosciuta dal MIUR con D.M. del 16 Nov. 2016 ed associata nello stesso anno al CNSP (Coordinamento Nazionale delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia), è in realtà eredità dell’esperienza didattica più che trentennale del suo Direttore, il Prof. Rosario Di Sauro. Prima, sin dal 1988, all’interno del comitato didattico della Scuola SIRPA (Società di Interventi e Ricerche in Psicologia Applicata) e poi con la SIRPIDI (Scuola di Formazione Internazionale in Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica) appartenente all’IRCCS IDI di Roma, riconosciuta dal MIUR nel 1998.
L’orientamento teorico e clinico della Scuola, in coerenza e continuità con le Scuole precedenti, è sempre stato quello della psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico, anche se la SSPP nella sua odierna impostazione didattica, tiene in considerazione alcuni vettori oramai ritenuti fondamentali in relazione all’evoluzione della scienze psicologiche (come ad esempio la teoria dell’attaccamento, la dimensione del ciclo di vita, le scoperte delle neurobiologia) e naturalmente in relazione ai cambiamenti della psicoanalisi in riferimento ai costrutti intersoggettivi e ai nuovi paradigmi epistemologici.
Avvalendosi di docenti e collaboratori di alto respiro culturale e professionale, sia nazionale che internazionale, permette a psicologi e medici di poter fare un percorso di formazione completo, dove oltre alla teoria e alla tecnica della pratica clinica, sia possibile approfondire anche le più attuali ricerche nel campo delle neuroscienze e impadronirsi delle conoscenze circa complessi strumenti psicometrici per la valutazione e la diagnosi.